Il polittico del Boccati in mostra al Palazzo Ducale di Urbino, dopo il restauro
Pulitura di un grande dipinto della cattedrale di Ancona
Laboratorio di restauro
Libia - Leptis Magna
Venezia - Chiesa di San Vidal - restauro di un dipinto dell'Aliense
Libia - L'arco di Settimio Severo dopo il restauro
Restauro di un dipinto su tavola
Fano - Chiesa di San Domenico, restauro di un affresco di O. Nelli
Sede principale
Il laboratorio delle Cesane
La ditta, fondata nel 1975 da Romeo Bigini, opera nei più svariati ambiti della tutela del patrimonio artistico, dal restauro di monumenti, di strutture architettoniche decorate, al restauro di superfici affrescate, di opere scultoree e rilievi in stucco, dipinti su supporti in tela e tavola, sculture lignee, terrecotte, maioliche, reperti archeologici e materiali in bronzo.
Le committenze per cui lavoriamo sono prevalentemente pubbliche: soprintendenze, comuni, musei, università, enti ecclesiastici.
Tra i molti lavori eseguiti, nel campo architettonico si segnalano i restauri al Palazzo Ducale e alla cattedrale di Urbino, al Palazzo Ducale di Pesaro, alla Cattedrale e alla Chiesa di San Domenico di Fano. Ad Ancona abbiamo svolto i restauri dei portali monumentali delle Chiese di San Francesco alle Scale e di Sant’Agostino, nonché di tutto il settore lapideo del Museo Diocesano di San Ciriaco. A Venezia, il restauro dell’intero apparato decorativo della Chiesa di S.Vidal e del grande soffitto ligneo policromo della Chiesa di Santo Stefano. In Libia, a Leptis Magna, nel corso di svariate missioni, abbiamo poi eseguito il restauro del grande Arco monumentale romano quadrifronte, eretto a Settimio Severo, del monumento punico di Sabratha e del Tempio di Zeus a Cirene. Di recente, infine, sono stati svolti lavori sulla grande facciata monumentale del Palazzo di Giustizia di Mantova.
Tra i molti restauri di superfici affrescate, si ricordano gli interventi sul ciclo pittorico dei f.lli Salimbeni nell’Oratorio di San Giovanni di Urbino, il restauro degli affreschi di Lorenzo d’Alessandro e di Girolamo di Giovanni del Museo di Camerino, la scoperta e il successivo recupero del ciclo pittorico di scuola camerte al Palazzo Ducale; il restauro delle “storie di Sant’Andrea” della Chiesa di San Lorenzo in Doliolo, la scoperta e il recupero del ciclo affrescato risalente al periodo del gotico internazionale situati nella sacrestia. Sono stati inoltre realizzati i restauri degli affreschi romani del Criptoportico di Urbisaglia; degli affreschi di Panfilo da Spoleto ad Amandola, quelli del Cimatori nel Santuario delle Grazie di Rimini e dello Zuccari nella Cattedrale di Urbino.
Nel corso di quasi quarant'anni di attività, abbiamo restaurato numerose opere mobili, dipinti su tela e su tavola di importanti autori, quali Allegretto Nuzi, Giuliano da Rimini, Paolo da Visso, Girolamo di Giovanni, Lorenzo Salimbeni, Lorenzo D’Alessandro, Giovanni Boccati, Carlo da Camerino, Francesco di Gentile, Pietro Alemanno, Carlo Crivelli, Antonio da Fabriano, Cola d’Amatrice, Lorenzo Lotto, Guido Reni, Baccio Bandinelli, Battista Franco, Federico Zuccari, Guercino, Bernardo Strozzi, Giuseppe Ribera, Simone Cantarini, Francesco Guerrieri, Aliense, Francesco Furini, Giuseppe Recco, Gaspard Dughet, Sebastiano Conca, Bonisoli, Genovesino, Sassoferrato, Francesco Podesti, Piazzetta e tanti altri.
Tra i lavori più recenti, gli interventi sui bronzi provenienti dagli scavi di Ercolano, su commissione della Soprintendenza Archeologica di Pompei. Da molti anni, infine, svolgiamo lavori e consulenze per il Museo di Stato della Repubblica di San Marino.
La CBR è qualificata e attestata per l'esecuzione di lavori Pubblici di restauro Beni artistici e Culturali nella categoria specialistica denominata OS2 con classifica II.